Il modello Unico è uno dei modelli predisposti dall'Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi. Diciamo che è quello più complesso, non tanto per la compilazione (anche se bisogna leggere bene le istruzioni) quanto piuttosto per il fatto che è il modello che devono compilare i contribuenti che abbiano diversi tipi di reddito, in particolare quelli che posseggano redditi da immobili (fabbricati e terreni) ultronei rispetto alla sola casa di abitazione.
Il CUD invece è l'attestazione del reddito del lavoratore dipendente dal quale si evince la trattenuta fiscale operata dal datore di lavoro nella sua veste di sostituto d'imposta. Si usa di solito per ottenere un finanziamento e, a determinate condizioni, risulta sufficiente a livello fiscale, non ti obbliga cioè a presentare la dichiarazione dei redditi vera e propria. Un dipendente che abbia solo la busta paga e la casa di abitazione, non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, anche se spesso lo fa al fine di poter dedurre o detrarre alcune spese sostenute ed ottenere così rimborsi o crediti di imposta.
L'ISEE, invece, è l'indicatore della situazione economica equivalente di un nucleo familiare: viene calcolato da caaf o commercialisti partendo dai valori della dichiarazione dei redditi, della situazione immobiliare e mobiliare (titoli, conti correnti...) del contribuente e della sua famiglia. Serve per fare domande di esenzione o riduzione di alcuni contributi, ad esempio per le tasse universitarie.