Fabio
2016-02-18 01:21:24 UTC
sebbene credo che Yahoo Answer potrebbe non essere il posto in cui trovare una risposta alla mia richiesta, provo ugualmente per avere qualche spunto per comprendere.
Sono titolare di un assegno di ricerca e ho sottoscritto nei giorni scorsi una docenza a contratto di un corso universitario. Per questa docenza, mi è stato richiesto di dichiarare se, ai fini di trattamento fiscale, una delle sue ipotesi:
1) di non essere un lavoratore dipendente/pensionato e di NON AVERE DIRITTO alla destrazione art. 13 e alle detrazioni per figli a carico;
2) di non essere lavoratore dipendente/pensionato e di AVERE DIRITTO (SE NON RICHIESTA PER ALTRO COMPENSO) alla detrazione art.13 e alla detrazione familiari a carico.
Premesso che sono escluso dalla faccenda dei figli a carico, quello che non riesco a capire è se la tassazione e le detrazioni già applicate sull'assegno di ricerca mi farebbero rientrare nella opzione numero 2.
In caso non abbiate una risposta, potreste quanto meno suggermi a chi rivolgere la richiesta? Centri CAAF, oppure un commercialista compotenete di queste forme contrattuali in ambito universitario (che purtroppo sfuggono a molti).
Grazie mille.