Domanda:
Detrazioni per familiari a carico?
Chris
2013-04-30 08:18:53 UTC
In una famiglia di 5 persone, dove i genitori hanno perso il lavoro e dove lavorano solo i due fratelli

Uno dei due ha diritto alle detrazioni per familiari a carico ?

leggendo su internet

Innanzitutto, per essere considerati fiscalmente a carico di un altro familiare occorre avere un reddito non superiore a 2.840,51 euro.

Se comprendo bene, uno dei due... o tutte e due al 50% possono chiedere la detrazione per familiari non avendo gli altri 3 soggetti un reddito superiore all'importo indicato sopra.

E' corretto ?

o c'è un limite cumulativo familiare ?
Quattro risposte:
?
2013-05-02 08:15:01 UTC
Le detrazioni per i familiari a carico prevedono che se il coniuge o i figli percepiscono un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro, allora è possibile considerarli fiscalmente a nostro carico e godere delle conseguenti detrazioni.

Nel caso che hai descritto, uno dei due fratelli avrà diritto a richiedere le detrazioni per i familiari a carico.

Per usufruire di queste agevolazioni, dovrà documentare la situazione al commercialista in sede di dichiarazione dei redditi.

A questo indirizzo puoi trovare ulteriori informazioni http://www.lamiapartitaiva.it/irpef/unico-2013-scarica-le-spese-e-paghi-meno-tasse/

Spero di esserti stata utile!
anonymous
2013-04-30 16:09:29 UTC
Per essere considerati fiscalmente a carico occorre avere un reddito non superiore a Euro 2840,51 al lordo degli oneri deducibili. Tra le persone che possono essere considerate fiscalmente a carico ci sono sia i fratelli e le sorelle sia i genitori (naturali o adottivi) solo però a condizione che vivano con il contribuente o ricevano da lui assegni di mantenimento.

Per quanto riguarda invece la persona a cui legare le detrazioni, è necessario considerare che le stesse variano in base al reddito quindi chi compila la dichiarazione dovrà tenere in considerazione questo.

Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni o hai dubbi puoi scrivermi a

www.facebook.com/ commercialistarispondemilano
bechi
2013-04-30 15:20:51 UTC
consiglio: passa da un CAF, poni il tuo quesito avrai una risposta CORRETTA.



e non costa nulla:



è il modo più serio per questo tipo di informazioni



ciao, B
anonymous
2013-04-30 16:24:57 UTC
si possono essere solo per uno o per tutti e 2 al 50 per cento se non superano i 2840,51 di reddito al lordo degli oneri deducibili e se vivono con il contribuente.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...