Domanda:
bisogna chiedere sempre o ovunque lo scontrino? e se non me lo fanno lo devo chiedere io vero?
bloodstorm
2009-08-13 03:01:02 UTC
l altra sera sn andato in un locale dv si balla....ho preso una bottiglietta d acqua e non mi è stato fatto lo scontrino (non li fanno mai) inoltre in questi locali una coca cola o un the vengono 5 euro un cocktail 8 euro una bottiglietta d acqua 2 euro....stavo pensando che se non chiedo lo scontrino loro si fanno un botto di soldi in una serata !! secondo voi ovunque vado devo sempre chiedere lo scontrino vero? altrimenti l evasione fiscale nn la blocca piu nessuno
Undici risposte:
Robi
2009-08-15 10:15:43 UTC
Si" lo scontrino lo devi sempre chiedere ,sempre che la merce acqistata non rientri nelle operazioni non soggette all"obbligo di certificazioni art.".Come e" stato scritto da francesco.



Ps: non esiste nessuna abrogazione di legge che non sanziona l"acquirente o il committente per la mancata emissine dello scontrino fiscale ,rientrando nell"art..1 delle operazioni soggette all"obbligo di certificazione fiscale,richiesta dalla guardia di finanza all"uscita di un negozio in una ditanza di 20 Mt.

Non ultimo il caso di un pensionato di settimana scorsa che all"uscita da una panetteria le e" stato richiesto lo scontrino dalla G.D.F.e non l"aveva,le e" stato stilato il verbale che paghera" la multa moltiplicato per 10 volte l"ammontare della spesa totale ,piu" la sanzione amministrativa oltre che a lui diversamente anche al negozianrte.

La notizia e" stata data dalle Tv Nazionali,e Private.

E non penso che la Guardia di Finanza vada a fare controlli con leggi ormai abrogate , senza aggiornamenti di abrogazione citato in una delle tue risposte



Comunque questa e" la nostra povera Italia,che nessuno vuol pagare le tasse , facendo il furbo a non emettere lo scontrino fiscale come prima lo e" adesso.
anonymous
2009-08-14 05:54:51 UTC
Carissima, ti cito alcuni art. del decreto sottocitato nelle fonti



ART. 1. OPERAZIONI SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE FISCALE



1 . I CORRISPETTIVI DELLE CESSIONI DI BENI E DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DI CUI AGLI ARTICOLI 2 E 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 633, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, PER LE QUALI NON È OBBLIGATORIA L'EMISSIONE DELLA FATTURA SE NON A RICHIESTA DEL CLIENTE, MA SUSSISTE L'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE FISCALE STABILITO DALL'ARTICOLO 12, COMMA 1, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 1991, N. 413, POSSONO ESSERE DOCUMENTATI, INDIPENDENTEMENTE DALL'ESERCIZIO DI APPOSITA OPZIONE, MEDIANTE IL RILASCIO DELLA RICEVUTA FISCALE DI CUI ALL'ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 10 MAGGIO 1976, N. 249, OVVERO DELLO SCONTRINO FISCALE DI CUI ALLA LEGGE 26 GENNAIO 1983, N. 18, CON L'OSSERVANZA DELLE RELATIVE DISCIPLINE.



2 . RESTA FERMA LA DISCIPLINA PREVISTA DALL'ARTICOLO 8 DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 21 DICEMBRE 1992 CONCERNENTE IL RILASCIO DELLO SCONTRINO MANUALE O PRESTAMPATO A TAGLI FISSI, CON LE MODALITÀ PREVISTE DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 30 MARZO 1992.



3 . PER LE PRESTAZIONI DI TRASPORTO PUBBLICO COLLETTIVO DI PERSONE E DI VEICOLI E BAGAGLI AL SEGUITO, CON QUALUNQUE MEZZO EFFETTUATE, I BIGLIETTI DI TRASPORTO AVENTI LE CARATTERISTICHE FISSATE CON IL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 30 GIUGNO 1992, ASSOLVONO LA FUNZIONE DELLO SCONTRINO FISCALE.







ART. 2. OPERAZIONI NON SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE



1 . NON SONO SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 1 LE SEGUENTI OPERAZIONI:



a) LE CESSIONI DI TABACCHI E DI ALTRI BENI COMMERCIALIZZATI ESCLUSIVAMENTE DALL'AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO;

b) LE CESSIONI DI BENI ISCRITTI NEI PUBBLICI REGISTRI, DI CARBURANTI E LUBRIFICANTI PER AUTOTRAZIONE;

c) LE CESSIONI DI PRODOTTI AGRICOLI EFFETTUATE DAI PRODUTTORI AGRICOLI CUI SI APPLICA IL REGIME SPECIALE PREVISTO DALL'ARTICOLO 34, PRIMO COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 633, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI;

d) LE CESSIONI DI BENI RISULTANTI DAL DOCUMENTO DI CUI ALL'ARTICOLO 21, COMMA 4, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 633, SE INTEGRATO NELL'AMMONTARE DEI CORRISPETTIVI;

e) LE CESSIONI DI GIORNALI QUOTIDIANI, DI PERIODICI, DI SUPPORTI INTEGRATIVI, DI LIBRI, CON ESCLUSIONE DI QUELLI D'ANTIQUARIATO;

f) LE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE DA NOTAI PER LE QUALI SONO PREVISTI ONORARI, DIRITTI O ALTRI COMPENSI IN MISURA FISSA AI SENSI DEL DECRETO DEL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA 30 DICEMBRE 1980, NONCHÉ I PROTESTI DI CAMBIALI E DI ASSEGNI BANCARI;

g) LE CESSIONI E LE PRESTAZIONI EFFETTUATE MEDIANTE APPARECCHI AUTOMATICI, FUNZIONANTI A GETTONE O A MONETA; LE PRESTAZIONI RESE MEDIANTE APPARECCHI DA TRATTENIMENTO O DIVERTIMENTO INSTALLATI IN LUOGHI PUBBLICI O LOCALI APERTI AL PUBBLICO, OVVERO IN CIRCOLI O ASSOCIAZIONI DI QUALUNQUE SPECIE;

h) LE ATTIVITÀ SPETTACOLISTICHE E LE ALTRE ATTIVITÀ SOGGETTE ALL'IMPOSTA SUGLI SPETTACOLI, PER I CORRISPETTIVI CERTIFICATI DAL BIGLIETTO D'INGRESSO O DAL BIGLIETTO SCOMMESSA, CONTEMPLATI, RISPETTIVAMENTE, DAGLI ARTICOLI 6 E 9 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 640, O DAL BUONO RELATIVO ALLA PRIMA CONSUMAZIONE PREVISTO DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 23 DICEMBRE 1981, NONCHÉ DETERMINATI IN BASE AI FORFAIT DI CUI ALLA LETTERA A, PUNTO 1), LETTERE C) ED E), DELLO STESSO DECRETO DEL 1981, LIMITATAMENTE ALLA PRIMA CONSUMAZIONE; LE ATTIVITÀ DIVERSE DA QUELLE PREVISTE DALLA PRECEDENTE LETTERA G), SECONDA PARTE, PER LE QUALI L'IMPONIBILE È DETERMINATO FORFETTARIAMENTE AI SENSI DELL'ARTICOLO 14 DELLO STESSO DECRETO PRESIDENZIALE N. 640 DEL 1972;

i) LE SOMMINISTRAZIONI DI ALIMENTI E BEVANDE RESE IN MENSE AZIENDALI, INTERAZIENDALI, SCOLASTICHE ED UNIVERSITARIE NONCHÉ IN MENSE POPOLARI GESTITE DIRETTAMENTE DA ENTI PUBBLICI E DA ENTI DI ASSISTENZA E DI BENEFICENZA;

l) LE PRESTAZIONI DI TRAGHETTO RESE CON BARCHE A REMI, LE PRESTAZIONI RESE DAI GONDOLIERI DELLA LAGUNA DI VENEZIA, LE PRESTAZIONI DI TRASPORTO RESE CON MEZZI A TRAZIONE ANIMALE, LE PRESTAZIONI DI TRASPORTO RESE A MEZZO SERVIZIO DI TAXI, LE PRESTAZIONI RESE CON IMBARCAZIONI A MOTORE DA SOGGETTI CHE ESPLICANO ATTIVITÀ DI TRAGHETTO FLUVIALE DI PERSONE E VEICOLI TRA DUE RIVE NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE O TRA COMUNI LIMITROFI;

m) LE PRESTAZIONI DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI ED ALTRI SERVIZI RESI DA AZIENDE O ISTITUTI DI CREDITO DA SOCIETÀ FINANZIARIE O FIDUCIARIE E DALLE SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE;

n) LE CESSIONI E LE PRESTAZIONI ESENTI DI CUI ALL'ARTICOLO 22, PRIMO COMMA, PUNTO 6, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 633;

o) LE PRESTAZIONI INERENTI E CONNESSE AL TRASPORTO PUBBLICO COLLETTIVO DI PERSONE E DI VEICOLI E BAGAGLI AL SEGUITO DI CUI AL PRIMO COMMA DELL'ARTICOLO 12 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 1991, N. 413, EFFETTUATE DAL SOGGETTO ESERCENTE L'ATTIVITÀ DI
anonymous
2009-08-13 03:38:34 UTC
E' obbligo emettere lo scontrino fiscale, i furbetti fanno finta di dimenticarlo, se tivuoi passare lo sfizio....chiama la volante della finanza...e poi vedi se non te lo fanno.
Ania 82
2009-08-14 00:23:24 UTC
io lo chiedo sempre dato che mio marito che ha un negozio di fotocopie li fa sempre anche per 0,10 € quindi pagare 2,50 per 0.5l di acqua credo sia un furto e me lo faccio fare per ripicca!!!
Wolfgang Amadeus Mozart
2009-08-13 11:07:56 UTC
Certo che devi chiedere lo scontrino !!!

E se questi ti fregano????

Chiedilo sempre e se non te lo danno non comprare niente.
MaraZZ
2009-08-13 09:09:14 UTC
si lo devi chiedere s enon te lo fanno...ma stai atento stamattina sul giornale ho letto che 5 italiani hanno preso un sacco di botte in croazia in un ristoriante perchè hanno chiesto la ricevuta...assurdo
malù
2009-08-13 03:06:52 UTC
Assolutamente si!Devi sempre richiedere lo scontrino fiscale.

Soltanto librai e giornalai sono esenti dall'obbligo!
?
2009-08-13 03:04:03 UTC
certo ke lo dv kiedr................
anonymous
2009-08-13 03:05:44 UTC
certo lo devi chiedere assolutamente senno se ti beccano senza la guardia di finanza sei nei c°°°i tu e chi ti ha venduto la roba.
THE MUFLO
2009-08-13 03:06:16 UTC
apparte che nn dovreti andare al night si sono degli evasori fisceli proprio grossi cosi facendo si intascano tt il nero x questo l'italia fa schifo chiedilo sempre e un tuo diritto
tiziocaiosempronio
2009-08-13 03:40:53 UTC
è stata abrogata la legge che sanzionava l'acquirente/committente in caso di mancata emissione dello scontrino fiscale/ricevuta. Al momento non c'è un obbligo giuridico che ti dice di chiedere lo scontrino, si tratta solo di una questione legata alla tua sensibilità: se vuoi lo chiedi altrimenti no.

Il venditore/prestatore invece è sempre obbligato ad emettere scontrino/ricevuta (anche se non dovesse esserci il pagamento da parte tua) ed è sanzionato.

Al limite puoi segnalare le ripetute violazioni alla GdF che poi potrà decidere di effettuare controlli.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...