Carissima, ti cito alcuni art. del decreto sottocitato nelle fonti
ART. 1. OPERAZIONI SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE FISCALE
1 . I CORRISPETTIVI DELLE CESSIONI DI BENI E DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DI CUI AGLI ARTICOLI 2 E 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 633, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, PER LE QUALI NON È OBBLIGATORIA L'EMISSIONE DELLA FATTURA SE NON A RICHIESTA DEL CLIENTE, MA SUSSISTE L'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE FISCALE STABILITO DALL'ARTICOLO 12, COMMA 1, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 1991, N. 413, POSSONO ESSERE DOCUMENTATI, INDIPENDENTEMENTE DALL'ESERCIZIO DI APPOSITA OPZIONE, MEDIANTE IL RILASCIO DELLA RICEVUTA FISCALE DI CUI ALL'ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 10 MAGGIO 1976, N. 249, OVVERO DELLO SCONTRINO FISCALE DI CUI ALLA LEGGE 26 GENNAIO 1983, N. 18, CON L'OSSERVANZA DELLE RELATIVE DISCIPLINE.
2 . RESTA FERMA LA DISCIPLINA PREVISTA DALL'ARTICOLO 8 DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 21 DICEMBRE 1992 CONCERNENTE IL RILASCIO DELLO SCONTRINO MANUALE O PRESTAMPATO A TAGLI FISSI, CON LE MODALITÀ PREVISTE DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 30 MARZO 1992.
3 . PER LE PRESTAZIONI DI TRASPORTO PUBBLICO COLLETTIVO DI PERSONE E DI VEICOLI E BAGAGLI AL SEGUITO, CON QUALUNQUE MEZZO EFFETTUATE, I BIGLIETTI DI TRASPORTO AVENTI LE CARATTERISTICHE FISSATE CON IL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 30 GIUGNO 1992, ASSOLVONO LA FUNZIONE DELLO SCONTRINO FISCALE.
ART. 2. OPERAZIONI NON SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE
1 . NON SONO SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 1 LE SEGUENTI OPERAZIONI:
a) LE CESSIONI DI TABACCHI E DI ALTRI BENI COMMERCIALIZZATI ESCLUSIVAMENTE DALL'AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO;
b) LE CESSIONI DI BENI ISCRITTI NEI PUBBLICI REGISTRI, DI CARBURANTI E LUBRIFICANTI PER AUTOTRAZIONE;
c) LE CESSIONI DI PRODOTTI AGRICOLI EFFETTUATE DAI PRODUTTORI AGRICOLI CUI SI APPLICA IL REGIME SPECIALE PREVISTO DALL'ARTICOLO 34, PRIMO COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 633, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI;
d) LE CESSIONI DI BENI RISULTANTI DAL DOCUMENTO DI CUI ALL'ARTICOLO 21, COMMA 4, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 633, SE INTEGRATO NELL'AMMONTARE DEI CORRISPETTIVI;
e) LE CESSIONI DI GIORNALI QUOTIDIANI, DI PERIODICI, DI SUPPORTI INTEGRATIVI, DI LIBRI, CON ESCLUSIONE DI QUELLI D'ANTIQUARIATO;
f) LE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE DA NOTAI PER LE QUALI SONO PREVISTI ONORARI, DIRITTI O ALTRI COMPENSI IN MISURA FISSA AI SENSI DEL DECRETO DEL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA 30 DICEMBRE 1980, NONCHÉ I PROTESTI DI CAMBIALI E DI ASSEGNI BANCARI;
g) LE CESSIONI E LE PRESTAZIONI EFFETTUATE MEDIANTE APPARECCHI AUTOMATICI, FUNZIONANTI A GETTONE O A MONETA; LE PRESTAZIONI RESE MEDIANTE APPARECCHI DA TRATTENIMENTO O DIVERTIMENTO INSTALLATI IN LUOGHI PUBBLICI O LOCALI APERTI AL PUBBLICO, OVVERO IN CIRCOLI O ASSOCIAZIONI DI QUALUNQUE SPECIE;
h) LE ATTIVITÀ SPETTACOLISTICHE E LE ALTRE ATTIVITÀ SOGGETTE ALL'IMPOSTA SUGLI SPETTACOLI, PER I CORRISPETTIVI CERTIFICATI DAL BIGLIETTO D'INGRESSO O DAL BIGLIETTO SCOMMESSA, CONTEMPLATI, RISPETTIVAMENTE, DAGLI ARTICOLI 6 E 9 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 640, O DAL BUONO RELATIVO ALLA PRIMA CONSUMAZIONE PREVISTO DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 23 DICEMBRE 1981, NONCHÉ DETERMINATI IN BASE AI FORFAIT DI CUI ALLA LETTERA A, PUNTO 1), LETTERE C) ED E), DELLO STESSO DECRETO DEL 1981, LIMITATAMENTE ALLA PRIMA CONSUMAZIONE; LE ATTIVITÀ DIVERSE DA QUELLE PREVISTE DALLA PRECEDENTE LETTERA G), SECONDA PARTE, PER LE QUALI L'IMPONIBILE È DETERMINATO FORFETTARIAMENTE AI SENSI DELL'ARTICOLO 14 DELLO STESSO DECRETO PRESIDENZIALE N. 640 DEL 1972;
i) LE SOMMINISTRAZIONI DI ALIMENTI E BEVANDE RESE IN MENSE AZIENDALI, INTERAZIENDALI, SCOLASTICHE ED UNIVERSITARIE NONCHÉ IN MENSE POPOLARI GESTITE DIRETTAMENTE DA ENTI PUBBLICI E DA ENTI DI ASSISTENZA E DI BENEFICENZA;
l) LE PRESTAZIONI DI TRAGHETTO RESE CON BARCHE A REMI, LE PRESTAZIONI RESE DAI GONDOLIERI DELLA LAGUNA DI VENEZIA, LE PRESTAZIONI DI TRASPORTO RESE CON MEZZI A TRAZIONE ANIMALE, LE PRESTAZIONI DI TRASPORTO RESE A MEZZO SERVIZIO DI TAXI, LE PRESTAZIONI RESE CON IMBARCAZIONI A MOTORE DA SOGGETTI CHE ESPLICANO ATTIVITÀ DI TRAGHETTO FLUVIALE DI PERSONE E VEICOLI TRA DUE RIVE NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE O TRA COMUNI LIMITROFI;
m) LE PRESTAZIONI DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI ED ALTRI SERVIZI RESI DA AZIENDE O ISTITUTI DI CREDITO DA SOCIETÀ FINANZIARIE O FIDUCIARIE E DALLE SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE;
n) LE CESSIONI E LE PRESTAZIONI ESENTI DI CUI ALL'ARTICOLO 22, PRIMO COMMA, PUNTO 6, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972, N. 633;
o) LE PRESTAZIONI INERENTI E CONNESSE AL TRASPORTO PUBBLICO COLLETTIVO DI PERSONE E DI VEICOLI E BAGAGLI AL SEGUITO DI CUI AL PRIMO COMMA DELL'ARTICOLO 12 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 1991, N. 413, EFFETTUATE DAL SOGGETTO ESERCENTE L'ATTIVITÀ DI